Se segui il mio blog, mi avrai sentito parlare molte volte delle assurdità che i brasiliani devono affrontare per avere un'auto. E all'interno di questa soap opera, c'è un capitolo di cui in pochi parlano, ma che ti colpisce ogni settimana: il semplice atto di fare benzina. Perché anche questo è diventato terreno fertile per una vera e propria truffa in Brasile, in quella che è nota come frode della benzina. Ma non finisce qui. Oltre alla benzina stessa, puoi avere una truffa alla pompa, al pagamento o anche nei servizi offerti dalla stazione di servizio. È un open bar di truffe. Puoi anche scegliere in quale vuoi cadere. E a quanto pare l'ispezione è inutile, perché la frode inganna anche l'ente regolatore. Quindi, con così tanti schemi sofisticati, cosa sta davvero facendo il governo per proteggerti? E alla fine della giornata, come ci si può difendere da tutto questo quotidianamente?
LE FRODI
Fare rifornimento all'auto dovrebbe essere semplice, ma per
noi brasiliani è diventato un compito pericoloso. Infatti, le segnalazioni di
irregolarità nelle stazioni di servizio sono aumentate del 27% alla fine del
2024 e all'inizio del 2025, secondo i dati dell'Agenzia nazionale del petrolio,
ANP. E la cosa peggiore è che queste frodi si sono evolute così tanto da
diventare praticamente invisibili ad occhio nudo. Mentre credi di riempire il
serbatoio con una buona benzina, potresti cadere in una truffa che minaccia non
solo le tue tasche, ma anche la tua auto e persino la tua sicurezza. La pomba
adulterata è forse la truffa più classica in questo mercato. Il display mostra
un numero, ma la quantità di carburante che raggiunge il serbatoio è molto più
piccola. In alcuni casi, questa differenza raggiunge un impressionante 15%,
generando profitti astronomici per la stazione. I rapporti dei consumatori
mostrano l'impatto reale di queste frodi. L'avvocato Nathália Freitas, facendo
il pieno alla sua macchina, ha notato una cosa strana: il display indicava più
litri della capacità massima del serbatoio della sua auto. "Questo mi ha
causato stranezza e ho fatto una denuncia". Ma lo schema va ben oltre: ci
sono delle stazioni che muovono la pompa in modo che possa rilevare
l'ispezione, lavorando normalmente quando l'ispettore sta facendo il test. Ciò
rende quasi impossibile dimostrare l'irregolarità. E quando si parla di
carburante adulterato, il problema peggiora. Non sono in gioco solo i soldi che
perdi, è la manutenzione del tuo veicolo. La miscela di solventi, acqua o
sostanze vietate nella benzina o nell'etanolo provoca l'intasamento degli
ugelli degli iniettori, la corrosione interna e l'aumento dei consumi. E questo
è solo l'inizio dei problemi, perché le frodi non si fermano all'offerta.
Quando si tratta di pagare, il pericolo continua. Le macchine manomesse e i
cambi di carta sono così comuni che "le frodi nelle stazioni di servizio
rappresentano l'8% di tutti i casi di clonazione delle carte nel paese".
Come se non bastasse, c'è anche la truffa dei "servizi non
richiesti". Mentre fai il pieno, gli addetti alle stazioni di servizio
offrono, o semplicemente eseguono senza chiedere - la pulizia del parabrezza,
il controllo dell'olio e altri servizi. Di solito questi servizi sono gratuiti
mentre si metti la benzina. Ma può capitare che questi servizi compaiano
magicamente nella tua app, spesso con prezzi gonfiati e approfittando
dell'imbarazzo che molti provano nel rifiutare o mettersi in discussione. Ma ci
sono mascalzoni che non si fermano qui e vanno molto oltre. In un caso
dell'aprile 2025, il Procon di Guarulhos ha scoperto un bizzarro schema. A una
donna di 75 anni, Dona Noêmia, sono stati addebitati R$ 8.000 per un semplice
cambio dell'olio. Sotto pressione, ha finito per pagare l'importo in quattro
rate di R$ 2.000. L'assurdità non si è fermata qui: lo stabilimento ha
manomesso anche le pompe del carburante, erogando fino a 1,6 litri in meno per
ogni 20 litri riempiti. Questo caso ha rivelato un'operazione sistematica che
ha preso di mira soprattutto le persone vulnerabili come gli anziani e le
donne. Hanno affermato problemi meccanici inesistenti, versato acqua sul motore
caldo per simulare il fumo e fatto pressione sui clienti affinché accettassero
servizi non necessari. E Dona Noêmia non è sola in questo. Ad Andreia sono
stati addebitati R$ 4.750 per presunti servizi sulla sua Ford Ka. Il signor
Wilson, anche lui anziano, si è recato alla stazione per calibrare il
pneumatico e se n'è andato con un conto di R$ 6.706 per "riparazioni"
che includevano 9 litri di olio del cambio, una quantità che non si adatta
nemmeno al modello della sua auto. In effetti, questi casi sono scoppiati non
molto tempo fa e molte persone ne hanno parlato. Si tratta di casi estremi, ma
bizzarri e che attirano l'attenzione. E l'ispezione è anche in cima.
L'operazione "Bomba Baixa", condotta dal Ministero Pubblico di Rio de
Janeiro, ha rivelato l'entità del problema. Gli investigatori hanno scoperto
reti di stazioni di servizio che adulteravano i carburanti con metanolo, una
sostanza vietata dall'ANP ed estremamente tossica. Tra il 2017 e il 2023,
un'unica rete indagata si è espansa a 60 posizioni, con un salto impressionante
del capitale sociale: da R$ 100 mila a R$ 3,9 milioni, in gran parte alimentato
da irregolarità. Secondo Gaeco, il gruppo criminale ha acquistato carburante
senza fattura, ha corrotto agenti pubblici per evitare multe e ha manipolato le
guarnizioni delle pompe per eludere le ispezioni. Il metanolo mescolato con
benzina ed etanolo riduce drasticamente i costi per i truffatori, ma comporta
rischi molto gravi per la salute: dalla cecità ai danni neurologici permanenti,
oltre ad essere altamente infiammabile e complicare il controllo degli incendi.
Queste truffe vanno ben oltre i semplici problemi finanziari individuali.
Erodono la sicurezza pubblica, compromettono la qualità dei carburanti,
compromettono il funzionamento dei veicoli e distruggono la fiducia della
popolazione nei servizi essenziali. Ogni denuncia registrata aiuta a
smantellare una rete di pratiche illegali, ma la denuncia da sola
apparentemente non fa miracoli. Negli ultimi anni sono emerse nuove normative,
ispezioni intensificate e multe astronomiche per cercare di cambiare le carte
in tavola, ma basta questo a tutelare chi vuole solo fare il pieno senza cadere
nelle trappole?
FISCALIZZAZIONI
Le frodi nelle stazioni di servizio non rappresentano solo
perdite isolate, ma causano un enorme buco nell'economia brasiliana. Le stime
indicano che la sola frode nelle pompe adulterate causa una perdita annua di 5
miliardi di R$ ai consumatori. Ogni litro che non raggiunge il tuo serbatoio
genera un effetto a cascata: aumenta il costo del trasporto e mette una
pressione al rialzo sul prezzo di praticamente tutto ciò che consumiamo. La
miscela di solventi, metanolo e altri contaminanti con benzina o etanolo
provoca conseguenze che vanno oltre quelle finanziarie, come guasti meccanici
potenzialmente fatali e improvvise perdite di energia nei momenti critici. Un
semplice rifornimento può trasformarsi in una bolletta esorbitante in officina
o, peggio, in un pericolo mortale sulle strade. Di fronte a questo scenario
allarmante, l'ANP e il governo hanno deciso di inasprire il gioco. Nel 2024 è
stata sanzionata la legge 15.082, che ha innalzato le multe per frode e
infrazioni nel settore per importi che possono raggiungere l'impressionante
cifra di 500 milioni di R$, oltre a consentire la revoca definitiva delle
autorizzazioni ai distributori recidivi. Resta solo da vedere se rispetteranno
effettivamente la legge. Sappiamo che qui in Brasile le cose non funzionano mai
come dovrebbero. Ma è già un primo passo. Tra le nuove misure, una delle più
controverse è stata la sospensione temporanea della vendita di biodiesel tra
distributori, da maggio a dicembre 2024. Questa azione ha preso di mira
direttamente le cosiddette "bionote", uno schema in cui i
distributori disonesti acquistano solo fatture false per il biodiesel, senza
acquistare il prodotto reale. In pratica, vendono gasolio con poco o niente
biodiesel, ma con documentazione che "dimostra" il rispetto della
legge, ottenendo così prezzi più bassi rispetto ai distributori onesti. Come ha
spiegato Carlos Faccio, direttore del Legal Fuel Institute, "con i
colleghi, so quanto ha venduto il produttore e quanto ha comprato il
distributore. Nel momento in cui avrò entrambe le informazioni, la frode sarà
più difficile". L'obiettivo è chiaro: rendere ogni operazione tracciabile
dall'inizio alla fine, colmando le scappatoie che consentono frodi sempre più
sofisticate. La misura ha suscitato preoccupazione nel mercato. I distributori
più piccoli temono che multe milionarie puniscano anche errori tecnici non
intenzionali, in un settore già soffocato dai costi elevati. Per evitare
ingiustizie, istituzioni come il Legal Fuel Institute hanno proposto all'ANP
l'adozione della tipizzazione dell'intento. La proposta mira a garantire che
solo le imprese che si dimostrano dolose ricevano le sanzioni più severe,
mentre le irregolarità tecniche possono essere corrette senza la chiusura
immediata degli stabilimenti. Ma i casi recenti dimostrano che le irregolarità
continuano a essere una realtà quotidiana. A Vila Velha, Espírito Santo, l'ANP
ha beccato una stazione di servizio che vendeva benzina normale come se fosse
un additivo, ingannando i consumatori che pagavano di più per un prodotto senza
i benefici promessi. A San Paolo la situazione non è migliore. Una serie di
recenti ispezioni ha portato a multare 15 stazioni per varie irregolarità, dai
problemi di qualità del carburante alle frodi sofisticate alle pompe di
benzina. A Pará, due stazioni sono state sorprese a vendere carburante senza
l'apparecchiatura obbligatoria per l'analisi della qualità. A Goiás, lo
scenario era ancora più allarmante: una stazione di servizio vendeva carburante
con contenuto alcolico e massa al di fuori degli standard di sicurezza. Dietro
ogni pompa manomessa o carburante contaminato, c'è un'intricata rete di
interessi, profitti straordinari e fallimenti sistematici nell'applicazione
della legge. Anche con una legislazione più stringente, la sfida rimane monumentale:
individuare, punire e, soprattutto, prevenire queste pratiche predatorie,
garantendo maggiore sicurezza e giustizia per il consumatore finale. Di fronte
a così tanti rischi e schemi fraudolenti, la domanda cruciale sorge spontanea:
cosa puoi fare tu, consumatore medio, per proteggerti in modo efficace?
COME PROTEGGERSI
Per sfuggire alle trappole delle stazioni di servizio, è
necessario adottare una postura attiva e prestare attenzione ai dettagli che
molti ancora ignorano. Controllare che le pompe abbiano il sigillo Inmetro
integro ed entro la data di scadenza è il primo passo fondamentale. Questo
semplice gesto può indicare se l'apparecchiatura è stata sottoposta a una
recente verifica ufficiale, riducendo le possibilità di frode nella fornitura.
Inoltre, creare l'abitudine di fare sempre il pieno della stessa quantità – che
si tratti di una quantità tonda o di una quantità specifica – aiuta a notare
rapidamente qualsiasi cambiamento sospetto nelle prestazioni del veicolo. Io,
in particolare, programmo e faccio sempre rifornimento nella stessa stazione.
So che la qualità della benzina è buona e non ho mai avuto problemi a fare il
pieno lì. Certo, se ho intenzione di viaggiare è un'altra storia, ma anche così
cerco sempre una stazione con una bandiera ben nota. Al momento del pagamento,
devi occupartene anche tu. Non perdere mai di vista la carta e, quando
possibile, utilizza il pagamento contactless, che offre un ulteriore livello di
sicurezza contro i tentativi di clonazione. Prima di inserire la password,
controlla l'importo visualizzato sulla macchina e conserva sempre la ricevuta
per una successiva verifica. Questi piccoli accorgimenti possono evitare
perdite finanziarie. La qualità del carburante può essere controllata anche in
loco. Ogni consumatore ha il diritto legale di richiedere il test di qualità
presso la stazione di servizio stessa e lo stabilimento è obbligato ad
effettuare tale verifica in presenza del cliente. Questo semplice test può
impedirti di fare il pieno di carburante adulterato e funge anche da prezioso
avvertimento per gli altri conducenti che frequentano lo stesso luogo. Quando
vi è un concreto sospetto di frode, l'Agenzia Nazionale del Petrolio mette a
disposizione il proprio Ufficio del Difensore Civico per la registrazione
formale delle irregolarità, accettando anche denunce anonime a tutela del segnalante.
Inoltre, è stata sviluppata l'applicazione "Fala Consumidor", che
semplifica notevolmente il processo di reportistica e consente di monitorare le
operazioni di ispezione in tempo reale. Sulla carta tutto è molto bello:
l'ispezione dell'ANP, le segnalazioni dei consumatori, tutti che si tengono per
mano, cantano Imagine e liberano le colombe contro le frodi. Ma diciamocelo,
siamo in Brasile, una terra dove anche il momento del rifornimento è diventato
un gioco di fortuna. Tanto per cambiare, la soluzione dipende da uno
"sforzo collettivo" - che è il modo elegante per dire che nessuno lo
risolverà da solo e, alla fine, probabilmente nessuno lo farà. Nel frattempo,
l'imbroglione continua a vincere, la stazione di servizio disonesta continua a
riempirsi le tasche e noi continuiamo a pagarne il prezzo, mettendo benzina
dubbia in un'auto che genera già innumerevoli altre spese. E lei è d'accordo
con me? E voi cosa ne pensate di questa assurdità di dover fare il pieno
all'auto per paura di cadere in una truffa? Ti sei mai trovato in una
situazione simile? Commenta qui sotto e dimmi anche cosa ne pensi di questo
post.